CONTATTACI
E rimani sempre aggiornato su tutte le nostre offerte!
Mirum est notare quam littera gothica, quam nunc putamus parum claram anteposuerit litterarum.
Vinificazione: Vendemmia manuale, fermentazione a temperatura controllata per mantenere integri gli aromi primari, fino all’esaurimento degli zuccheri, in 8-10 giorni. Estrazione del colore e degli aromi mediante bagnature del cappello di bucce con il mosto/vino. Macerazione delle bucce protratta per altri 10-15 giorni, poi svinatura e pressatura delle vinacce. Segue fermentazione malo-lattica per 20 giorni su fecce fini, per rendere il vino più morbido al palato.
Affinamento: Maturazione del vino in vasche di cemento e in barrique (225lt), per 12 mesi. In questo periodo si definisce il profilo aromatico e il vino acquisisce morbidezza per polimerizzazione dei polifenoli. Segue l’affinamento in bottiglia, di almeno 3 mesi, prima dell’immissione al consumo.
Esame visivo: Rosso rubino intenso con riflessi tendenti al viola.
Esame olfattivo: Intense note di frutti rossi, in particolare lampone, ciliegia e lievi sentori di rovere.
Esame gustativo: Buona struttura, morbido e fresco alla beva. Note di frutti rossi predominanti, con leggera speziatura.
Servizio: Servire a temperatura di 16-18°C, in calice a tulipano, avendo cura di stappare la bottiglia 1 ora prima. Da accostare a primi con selvaggina, carni alla griglia, salumi e formaggi.
Vinificazione: Vendemmia manuale, fermentazione a temperatura controllata per mantenere integri gli aromi primari, fino all’esaurimento degli zuccheri, in 8-10 giorni. Estrazione del colore e degli aromi mediante bagnature del cappello di bucce con il mosto/vino. Macerazione delle bucce protratta per altri 15-20 giorni, poi svinatura e pressatura delle vinacce. Segue fermentazione malo-lattica per 20 giorni su fecce fini, per rendere il vino più morbido al palato.
Affinamento: Maturazione del vino in barrique (225lt) per 24 mesi. In questo periodo si definisce il profilo aromatico e il vino acquisisce morbidezza per polimerizzazione dei polifenoli. Segue l’affinamento in bottiglia, di almeno 6 mesi, prima dell’immissione al consumo.
Esame visivo: Rosso rubino carico, tendente al granato nell’invecchiamento.
Esame olfattivo: Bouquet intenso, persistente e complesso, con note di frutti a bacca rossa e nera ed una speziatura al pepe nero conferita dal rovere.
Esame gustativo: Ben strutturato, rotondo, complesso, persistente. Note di frutti di bosco e spezie, in particolare pepe nero.
Servizio: Servire a temperatura di 18°C, in ballon, avendo cura di stappare la bottiglia 2 ore
CONTATTACI
E rimani sempre aggiornato su tutte le nostre offerte!
icon
+39 3471438986
Address: Località Ricudda 37/38, 53011 Castellina in Chianti (SI)
Email: mariopoliti@libero.it – info@ricudda.it
Copyright © 2018 RoadThemes. All Right Reserved.
INFO SEDE LEGALE RICUDDA
Sede Legale
Fattoria Ricudda Soc Agricola S.S.
Via Case Sparse, 2
Loc. La Fonte
53017 Radda in Chianti (SI)
Partita IVA e Cod.Fisc.: 01409510524
Cod.Dest.:USAL8PV
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.